I buchi neri. La fine dell’Universo?

34.90 CHF

John G. Taylor

  • Editore: Armenia
  • Anno edizione: 1978
  • Pagine: 265, brossura
  • Traduttore: Marika Boni Grandi

1 disponibili

Descrizione

In questo libro, il professor Taylor cerca di spiegare con linguaggio accessibile anche al profano che cosa sono i Buchi Neri e quali conseguenze comportino per il genere umano. I Buchi Neri vengono a formarsi quando una stella di massa considerevole ha esaurito tutto il suo “combustibile” e conseguentemente non può che ripiegare su se stessa, attraendo ogni forma di luce emessa nella sua direzione e impedendone per sempre la riemissione. Molto probabilmente i cieli sono disseminati di queste singolarità spaziali, ma anche la presenza di una sola di esse porterebbe un duro colpo alle aspirazioni future di tutta l’umanità. Ogni oggetto, qualsiasi sia la sua distanza da un Buco Nero, è destinato, infatti, a venirne inesorabilmente fagocitato per incontrare poi la morte una volta raggiunto il centro; e ciò rappresenterebbe la fine di tutta l’umanità e dell’intero universo. L’autore non si limita soltanto a indagare in modo molto avvincente in un campo della scienza non ancora esplorato a fondo, ma cerca anche di offrirci una visione problematica dell’avvenire del nostro pianeta. Non è ancora necessariamente il momento di stilare il testamento dell’umanità, ma è indispensabile cominciare fin d’ora a tenerci pronti per qualsiasi eventualità.

Informazioni aggiuntive

Peso 350 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I buchi neri. La fine dell’Universo?”