Descrizione
La domanda che ricorre più spesso a proposito del 2012 è: sarà la fine del mondo? Per rispondere a questo interrogativo e per orientarsi tra i mille annunci di sventura e catastrofi imminenti, l’unica soluzione è riferirsi alle profezie cristiane. Fin dai Vangeli e dal Libro dell’Apocalisse, infatti, il tema della fine del mondo ha conosciuto grande fortuna, suscitando accesi dibattiti e diverse interpretazioni, non di rado intrecciandosi con dottrine esterne al cristianesimo e al limite dell’eresia. Se si vuole conoscere quello che davvero attende l’umanità nel prossimo futuro, occorre però esaminare con attenzione quelle che si possono considerare vere e proprie profezie dei tempi moderni, ovvero le apparizioni della Madonna. In particolare, bisogna rileggere quanto accaduto da Rue du Bac, a Parigi nel 1830, fino a Medjugorje, ai giorni nostri: un crescendo di manifestazioni mariane che svelano il futuro del mondo, indicando chiaramente come l’uomo contemporaneo stia correndo il rischio dell’autodistruzione del pianeta, oltre che della perdita della fede e del senso morale. Per rimediare a questa drammatica situazione e far fronte agli attacchi del Male, la Madonna interviene, con una presenza oggi sempre più intensa, a richiamare l’umanità alla conversione, con un’urgenza e una premura che fanno comprendere come si tratti di una sorta di “ultimo appello” a ritornare a Dio. Prima che sia troppo tardi.
AUTORI:
- Saverio Gaeta (Napoli, 13 dicembre 1958) è un giornalista e scrittore italiano, vaticanista di Famiglia Cristiana. Saverio Gaeta è nato a Napoli il 13 dicembre 1958. Laureato in Scienze della comunicazione sociale, è stato docente di Teoria e tecnica del giornalismo e di Stampa periodica nella Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell’Università pontificia salesiana di Roma. A vent’anni ha iniziato l’attività giornalistica, prima nel settimanale cattolico di Napoli Nuova Stagione, poi nell’Ufficio stampa dell’Arcivescovado partenopeo, con il cardinaleCorrado Ursi e successivamente con il cardinale Michele Giordano. In seguito è stato cronista del quotidiano Il Mattino, poi ha lavorato all’Osservatore Romano ed è stato vaticanista del mensile Jesus. Dal 1999 è caporedattore di Famiglia Cristiana. Ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Avvenire, il settimanale Il Sabato e il mensile Messaggero di Sant’Antonio. Ha lavorato anche con la Radio Vaticana, la RAI e Mediaset. Ha pubblicato una sessantina di libri, fra saggi, biografie, libri-intervista e antologie, collaborando anche a varie opere collettive, come la Storia delle Chiese in Italia delle Edizioni San Paolo.
- Andrea Tornielli (Chioggia, 19 marzo 1964) è un giornalista e scrittore italiano. Laureato in lettere classiche e in particolare in storia della lingua greca all’Università di Padova, Tornielli è un giornalista e scrittore cattolico. Ha collaborato con la rivista Il Sabatoe, dal 1992 al 1996, ha lavorato nella redazione del mensile 30Giorni. Dopo 15 anni passati a Il Giornale, dal marzo 2011 è vaticanista de La Stampa e coordinatore del sito web della Stampa “Vatican Insider”, pubblicato in tre lingue e interamente dedicato all’informazione sul Vaticano e sulla Chiesa cattolica nel mondo. Collabora con altre testate giornalistiche, oltre a tenere una rubrica radiofonica mensile a Radio Maria. Ha anche un blog molto visitato, “Sacri palazzi”. Tra le sue opere figurano numerosi saggi riguardanti la Chiesa contemporanea. È sposato e ha tre figli. Fra i tanti temi affrontati, si è occupato, in particolare, della difesa dei comportamenti di Pio XII durante la Shoah e del problema del mito e della storicità di Gesù. Ha inoltre scritto un libro su Padre Pio in risposta ad un libro dello storico Sergio Luzzatto il quale sostiene che le stimmate del santo di Pietrelcina sono un trucco. (Fonte: Wikipedia)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.