La filosofia perenne

12.90 CHF

Aldous Huxley

Traduttore: G. De Angelis
Editore: Adelphi
Collana: Gli Adelphi
Anno edizione: 1995
Pagine: 420 p., brossura

1 disponibili

COD: FIL_CLA-1 Categorie: ,

Descrizione

La “filosofia perenne” insegna che ogni cosa, ogni vita e l’anima di ogni individuo rinviano a un’unica Realtà divina che sta a fondamento di tutte le cose. Ma se vogliamo trovare una testimonianza autentica di tale filosofia non dobbiamo rivolgerci ai filosofi e ai letterati di professione, i quali per lo più ne posseggono una conoscenza solo di seconda mano, bensì a quegli “individui eccezionali” che hanno “deciso di adempiere a certe condizioni, rendendosi pieni di amore, puri di cuore e poveri di spirito”: da Eckhart ai mistici cristiani, da Lao Tse ai mistici buddhisti e induisti. Dalle opere che di loro ci sono pervenute Huxley ha estratto una serie di brani e li ha incastonati in un commento personale.

AUTORE:

Aldous Leonard Huxley (Godalming, 26 luglio 1894Los Angeles, 22 novembre 1963) è stato uno scrittore britannico. Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali, come Il mondo nuovo e L’isola appartengono al genere della narrativa distopica, ha inoltre pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio. Oltre alla laurea in Lettere, conseguì a Oxford, nel 1917, quella in Scienze Biologiche. Huxley era un umanista e pacifista, ma è stato anche interessato a temi spirituali come la parapsicologia e il misticismofilosofico. Era noto anche per sostenere e fare uso di allucinogeni. È uno dei più eminenti membri della famosa famiglia Huxley. A partire dalla fine della sua vita Huxley è stato considerato, in alcuni circoli accademici, un leader del pensiero moderno e un intellettuale del più alto rango. (Fonte: Wikipedia)

Informazioni aggiuntive

Peso 0.375 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La filosofia perenne”