Che cos’è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi

32.90 CHF

Richard Courant, Herbert Robbins

Traduttore: L. Ragusa Gilli
Editore: Bollati Boringhieri
Anno edizione: 1995
Tipo: Libro universitario
Pagine: 748 p., brossura

1 disponibili

Descrizione

Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l’esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà. In questa nuova edizione, il curatore ha aggiunto commenti e integrazioni in vari luoghi del testo e un intero capitolo dedicato ai recenti sviluppi della matematica.

AUTORI:

Richard Courant (Lubliniec, 8 gennaio 1888New York, 27 gennaio 1972) è stato un matematico tedesco. Oltre che per il suo evidente talento organizzativo, Courant è soprattutto ricordato per i suoi successi matematici. È stato autore del testo Methods of Mathematical Physics, che è molto utilizzato anche a 80 anni dalla pubblicazione. È stato inoltre il coautore, con Herbert Robbins, di un testo molto noto di alta divulgazione scientifica, Che cos’è la matematica?, giunto a una seconda edizione nel 1996 (riveduta da Ian Stewart), tradotto in italiano una prima volta nel 1950 e, nell’edizione riveduta da Ian Stewart, nel 2000. Il suo nome è anche legato al metodo degli elementi finiti, più tardi riscoperto dagli studiosi di ingegneria. Courant riuscì a dare a questo metodo una solida base matematica, facendone uno degli strumenti adottati dall’analisi numerica per risolvere le equazioni differenziali alle derivate parziali. Courant morì a New York City. Suo figlio Ernest Courant è uno studioso di fisica delle particelle e ha collaborato alle più recenti revisioni del libro Cosa è la matematica?”.

Herbert Ellis Robbins (New Castle, 12 gennaio 1915Princeton, 12 febbraio 2001) è stato un matematico e statistico statunitense, che ha contribuito alla ricerca sulla topologia, teoria della misura, statistica e in altri campi. Nel 1941 è stato coautore, con Richard Courant, di un fortunato testo di alta divulgazione Che cos’è la matematica?, arrivato alla seconda edizione (riveduta da Ian Stewart) nel 1996 (in italiano è stato pubblicato nel 1971, mentre la seconda edizione è stata tradotta nel 2000) . È stato docente presso l’Università del North Carolina a Chapel Hill (dove fu uno dei primi membri del primo dipartimento di statistica negli Stati Uniti fondato nel 1946), e poi alla Columbia University e alla Rutgers University. Nel 1955 introdusse i metodi bayesiani empirici in occasione del terzo simposio di Berkeley sulla probabilità e la statistica matematica. (Fonte: Wikipedia)

Informazioni aggiuntive

Peso 0.630 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Che cos’è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi”