In offerta!

Fisica dell’impossibile. Un’esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo

33.80 CHF 28.70 CHF

Michio Kaku

Traduttore: A. Migliori, S. Orrao
Editore: Codice
Anno edizione: 2008
Pagine: XXI-323 p., brossura

1 disponibili

Descrizione

Riusciremo un giorno ad attraversare i muri, costruire astronavi in grado di superare la velocità della luce, leggere nella mente delle altre persone, muovere gli oggetti con la forza del pensiero e spostarci nello spazio e nel tempo? La risposta sembrerebbe scontata, e verrebbe naturale aggiungere che un conto è la scienza e un conto è la fantascienza. Eppure Michio Kaku, abile divulgatore e uomo di scienza, avverte: attenzione a trarre conclusioni affrettate, perché l’impossibile è un concetto relativo. D’altronde un secolo fa nessuno avrebbe scommesso sull’utilizzo dei raggi laser, sulla televisione o sulla capacità dell’uomo di scindere l’atomo e ricavarne energia. Teletrasporto e viaggi nel tempo, telecinesi ed esistenza di civiltà extraterrestri, fino alla possibilità di piegare la luce per nascondere oggetti e persone: Kaku prende spunto dal ricco e affascinante immaginario della fantascienza – Philip Dick e Asimov, letteratura e cinema, Tolkien e “L’uomo invisibile” – per esplorare i concetti fondamentali (e i limiti) delle leggi della fisica come le conosciamo oggi, e dimostrare che magari tra cento anni quelle di Lost potrebbero rivelarsi idee molto meno strampalate di quanto pensiamo ora.

AUTORE:

Michio Kaku (加來 道雄?) (San Jose, 24 gennaio 1947) è un fisico statunitense, discendente di seconda generazione da immigrati giapponesiComunemente noto per la sua intensa attività di divulgatore, Michio Kaku è un fisico teorico impegnato nello studio della teoria delle stringhe, di cui è stato il primo a dare una formulazione in termini di teoria di campo. In particolare con il collega Keiji Kikkawa si è dedicato allo studio delle interazioni delle stringhe di tipo I, catalogandole e stabilendo che per le stringhe aperte sussistevano cinque interazioni possibili, mentre per quelle chiuse una era sufficiente. Egli stesso ha poi paragonato l’interazione della stringa chiusa al processo di mitosi della cellula. Dopo essersi laureato summa cum laude all’Harvard University, il suo talento e le sue capacità vengono notati dal celebre Edward Teller, che fa di Kaku il suo allievo prediletto contribuendo in modo rilevante alla sua formazione intellettuale. Attualmente insegna fisica teorica al City College di New York, ma ha insegnato anche alla New York University e all’Institute for Advanced Studies di Princeton, già noto per aver ospitato personalità del calibro di Albert Einstein, Robert Oppenheimer, John Von Neumann e altri importanti scienziati. In varie trasmissioni scientifiche, ha più volte ribadito la possibilità che una civiltà extraterrestre estremamente evoluta possa piegare lo spazio-tempo a suo piacimento, per poter raggiungere in tempi brevi punti anche molti distanti tra di loro dell’universo. Ha spiegato meccanismi di distorsione spazio-temporale nel documentario della National Geographic sugli incontri ravvicinati. Ha asserito che per rendere estremamente più potenti i motori astronautici si potrebbe usare l’antimateria, sebbene siano necessari secoli, prima che ciò si possa realizzare. (Fonte: Wikipedia)

Informazioni aggiuntive

Peso 0.504 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fisica dell’impossibile. Un’esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo”